Normativa generale in materia di 

Prevenzione Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro 

   INDICE CRONOLOGICO

 

·        Costituzione
Artt.1, 32, 35, 36, 37, 38, 41

·        Codice Civile (R.D. 16/3/1942, 262)
Artt.2050, 2060, 2087

·        Codice Penale
Artt.437, 451, 589, 590

·        R.D. 29/11/1906, n. 660
Regolamento per l'uso dell'acetilene e per i pubblici esercizi di carburo di calcio e di acetilene (Artt.1-47, 49)

·        R.D. 29/3/1908, n.157
Approvazione del regolamento generale per l'esecuzione delle disposizioni di legge sulla risicoltura contenute nel titolo IV del T.U. delle leggi sanitarie del 1° agosto 1907, n.636 (Artt.9-12, 15, 17-19)

·        R.D. 23/11/1911, n.1306
Approvazione del regolamento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nell'esercizio delle tramvie a trazione meccanica extraurbane

·        R.D.L. 23/12/1920, n.1881, convertito in legge 15 maggio 1924, n.891
Divieto dell'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi

·        R.D.L. 15/3/1923, n.692, convertito in legge 17 aprile 1925, n.473
Limitazioni all'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura

·        D.M. Lavori Pubblici, Comunicazioni, Economia Aziendale 12/9/1925
Approvazione del regolamento per le prove e le verifiche dei recipienti destinati al trasporto per ferrovia dei gas compressi, liquefatti o disciolti (Artt.1, 2, 11, 14, 21-27)

·        R.D.L. 9/7/1926, n.1331, convertito, con modificazioni, in legge 16 giugno 1927, n.1132
Costituzione dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione (Artt.1-4, 15-21)

·        R.D. 14/10/1926, n.1927
Approvazione del regolamento per le fabbriche di conserve alimentari preparate con sostanze vegetali ( Artt.4, 5, 8, 12-15)

·        R.D. 9/1/1927, n.147
Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici

·        R.D. 12/5/1927, n.824
Approvazione del regolamento per l'esecuzione del R.D.L. 9 luglio 1926, n.1331, che costituisce l'Associazione nazionale per il controllo della combustione

·        R.D. 27/3/1930, n.441
Modifiche al regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n.824, per la esecuzione della legge che istituisce l'Associazione nazionale per il controllo della combustione

·        R.D. 18/6/1931, n.773
Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (Artt.8-10, 46-68, 80, 130)

·        R.D.L. 20/7/1934, n.1404, convertito in legge 27 maggio 1935, n.835
Istituzione e funzionamento del tribunale per i minorenni

·        R.D. 1934, n.1265
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie (Artt.216-226)

·        D.M. Interno 31/7/1934
Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi (Artt.1, 2)

·        L. 10/1/1935, n.112
Istituzione del libretto di lavoro (Art.12)

·        D.M Sanità 6/2/1935
Approvazione del prospetto contenente l'elenco dei gas tossici riconosciuti ai sensi del regolamento 9 gennaio 1927, n.147

·        D.M.22/4/1935
Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12/5/1927, n.824, sugli apparecchi a pressione (Artt.18-28)

·        R.D. 7/8/1936, n.1720
Approvazione delle tabelle indicanti i lavori per i quali è vietata l'occupazione dei fanciulli e delle donne minorenni e quelli per i quali ne è consentita l'occupazione, con le cautele e le condizioni necessarie

·        D.M. 12/5/1937
Modificazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego e la lavorazione di olii minerali e per il trasporto degli olii stessi

·        D.M. 18/2/1939
Aggiunta al prospetto allegato al regolamento per i gas tossici

·        R.D. 6/5/1940, n.635
Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n.773, delle leggi di pubblica sicurezza (Artt.81-120, 132, 138, 141-145)

·        L. 25/7/1941, n.1041
Norme per la riscossione delle tasse di iscrizione, delle quote annuali e degli altri proventi dovuti all'Associazione nazionale per il controllo della combustione

·        R.D. 4/6/1942, n.1312
Modificazioni al regolamento per l'esecuzione della legge 16 giugno 1927, n.1132, istitutiva dell'Associazione nazionale per il controllo della combustione

·        L. 24/10/1942, n.1415
Impianto ed esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato

·        L. 12/4/1943, n.455
Estensione dell'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali alla silicosi e all'asbestosi

·        D.Lgs.Lgt. 14/9/1944, n.287
Provvedimenti relativi alla riforma della legislazione civile

·        D.Lgs.Lgt. 14/9/1944, n.288
Provvedimenti relativi alla riforma della legislazione penale

·        D.Lgs.Lgt. 5/10/1945, n.679
Modificazioni al codice penale e al codice di procedura penale

·        L. 26/8/1950, n.860
Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri (Artt.1, 3-6, 13)

·        L. 23/5/1951, n.394
Conservazione del posto di lavoro alle lavoratrici madri

·        D.P.R. 24/12/1951, n.1767
Approvazione del regolamento per l'esecuzione della legge 24 ottobre 1942, n.1415, concernente l'impianto e l'esercizio di ascensori e di montacarichi in servizio privato

·        D.A.C.I.S. 7/2/1952
Riconoscimento ufficiale come gas tossico della sostanza denominata bromuro di metile

·        L. 2/8/1952, n.1305
Ratifica ed esecuzione di ventisette convenzioni internazionali del lavoro

·        L. 19/1/1955, n.25
Disciplina dell'apprendistato (Artt.4, 6, 11, 21, 23)

·        D.P.R. 1955, n.520
Riorganizzazione centrale e periferica del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (Artt.8-11)

·        D.P.R. 27/4/1955, n. 547
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

·        D.P.R. 10/6/1955, n.854
Decentramento dei servizi dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica

·        D.P.R. 15/11/1955, n.1530
Modificazioni degli artt.29 e 30 del regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n.824, per l'esecuzione del R.D.L. 9 luglio 1926, n.1331, che istituisce l'Associazione nazionale per il controllo della combustione

·        D.P.R. 7/1/1956, n.164
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni

·        D.P.R. 19/3/1956, n.302
Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547

·        D.P.R. 19/3/1956, n.303
Norme generali per l'igiene del lavoro

·        D.P.R. 20/3/1956, n.320
Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro in sotterraneo

·        D.P.R. 20/3/1956, n.321
Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa

·        D.P.R. 20/3/1956, n.322
Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nell'industria della cinematografia e della televisione

·        D.P.R. 20/3/1956, n.323
Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro negli impianti telefonici

·        L. 8/7/1956, n.706
Modifiche alla L.19 gennaio 1955, n.25

·        D.L. 22/11/1956, n.1274, convertito, con modificazioni, in legge 22 dicembre 1956, n.1452
Modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n.773, in materia di acquisto di armi e materie esplodenti

·        L. 22/12/1956, n.1452
Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 22 novembre 1956, n.n.1274, concernente modifiche al T.U. delle leggi di P.S., approvato con R.D. 18 giugno 1931, n.773, in materia di acquisto di armi e di materie esplodenti

·        D.P.R. 30/12/1956, n.1668
Approvazione del regolamento per l'esecuzione della disciplina legislativa sull'apprendistato (Artt.1, 9, 12, 22)

·        L. 2/4/1958, n.339
Per la tutela del rapporto di lavoro domestico (Artt.1, 6)

·        D.P.R. 19/5/1958, n.719
Regolamento per la disciplina igienica della produzione e del commercio delle acque gassate e delle bibite analcoliche gassate e non gassate confezionate in recipienti chiusi (Artt.1, 2, 14, 19-22, 28, 33, 37)

·        D.M. 28/7/1958
Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali

·        D.M. Lavoro 12/9/1958
Istituzione del registro degli infortuni

·        D.M. Lavoro 22/12/1958
Luoghi di lavoro per i quali sono prescritte le particolari norme di cui agli articoli 329 e 331 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n.547

·        D.M. Lavoro 12/3/1959
Presidi medico-chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo

·        D.P.R. 9/4/1959, n.128
Norme di polizia delle miniere e delle cave (Artt.1-52, 66, 104, 120, 161, 567-584, 670-672, 681, 682, 689)

·        D.P.R. 26/5/1959, n.689
Determinazione delle aziende e lavorazioni soggette, ai fini della prevenzione degli incendi, al controllo del Comando dei Corpo dei vigili del fuoco

·        D.M. Lavoro 12/9/1959
Attribuzione dei compiti e determinazione delle modalità e delle documentazioni relative all'esercizio delle verifiche e dei controlli previsti dalle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro

·        L. 1960, n.1369
Divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro e nuova disciplina dell'impiego di mano d'opera negli appalti di opere e di servizi

·        D.M. 14/3/1961
Riconoscimento ufficiale come gas tossico della sostanza denominata piombo tetrametile

·        L. 13/5/1961, n.469
Ordinamento dei servizi antincendi e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e stato giuridico e trattamento economico del personale dei sottufficiali, vigili scelti e vigili del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Artt.1, 2, 9, 12, 13)

 ·        L. 12/7/1961, n.603
Modificazioni agli artt.24, 26, 66, 78, 135 e 237 del Codice penale e agli artt.19 e 20 del R.D.L. 20 luglio 1934, n.1404, convertito nella legge 27 maggio 1935, n.835 (Art.3)

·        L. 19/7/1961, n.706
Impiego della biacca nella pittura

·        L. 22/7/1961, n.628
Modifiche all'ordinamento del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (Artt.2-5)

·        L. 30/4/1962, n.283
Modifica degli artt.242, 243, 247, 250 e 262 del T.U. delle leggi sanitarie approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n.1265: "Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande (Artt.1-4)

 ·        L. 26/2/1963, n.441
Modifiche ed integrazioni alla legge 30 aprile 1962, n.283, sulla disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande, e al decreto del Presidente della Repubblica 11 agosto 1959, n.750

·        L. 5/3/1963, n. 245
Limitazione dell'impiego del benzolo e suoi omologhi nelle attività lavorative

·        L. 5/3/1963, n.292
Vaccinazione antitetanica obbligatoria (Artt.1, 3, 4)

·        D.P.R. 29/5/1963, n.1497
Approvazione del regolamento per gli ascensori ed i montacarichi in servizio privato (Artt.1-5)

·        D.P.R. 13/2/1964, n. 185
Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall'impiego pacifico dell'energia nucleare

·        D.P.R. 9/3/1964, n.272
Elenco dei lavori leggeri consentiti ai minori di età non inferiore ai tredici anni

·        D.M. Lavoro 22/2/1965
Attribuzione all'Ente nazionale per la prevenzione degli infortuni dei compiti relativi alle verifiche dei dispositivi e delle installazioni di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra

·        D.M. Sanità 24/5/1965
Riconoscimento ufficiale come gas tossici del solfato di metile e del cloruro di metile

·        D.P.R. 30/6/1965, n. 1124
Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

·        D.M. Lavoro 13/7/1965
Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra

·        L. 26/7/1965, n.966
Disciplina delle tariffe, delle modalità di pagamento e dei compensi al personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco per i servizi a pagamento (Artt.1-5)

·        D.P.R. 7/9/1965, n.1301
Regolamento di esecuzione della legge 5 marzo 1963, n.292, concernente la vaccinazione antitetanica obbligatoria

·        D.M. Sanità 5/2/1966
Estensione al cloruro di metile degli esoneri previsti per l'ammoniaca dal regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici

·        L. 11/5/1966, n.296
Modifiche degli artt.589 (omicidio colposo) e 690 (lesioni personali colpose) del codice penale

·        L. 13/7/1966, n.615
Provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico (Artt.1, 15-19)

·        L. 17/10/1967, n.977
Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti (Artt.1-12, 14-24, 26-29)

·        L. 1/3/1968, n.186
Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici

·        L. 20/3/1968, n.419
Modificazioni alla legge 5 marzo 1963, n. 292, recante provvedimenti per  la vaccinazione antitetanica obbligatoria

·        L. 2/4/1968, n.424
Modifiche e integrazioni della legge 19 gennaio 1956, n.25 e della legge 29 aprile 1949, n.264

·        D.M. Lavoro 6/6/1968 (di concerto con Min. Sanità)
Determinazione delle dosi e delle concentrazioni massime ammissibili ai fini della protezione sanitaria dei lavoratori dalle radiazioni ionizzanti

·        D.M. Lavoro 12/8/1968
Disciplina dei corsi per il conseguimento del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici

·        D.M. Lavoro 2/9/1968
Riconoscimento di efficacia di alcune misure tecniche di sicurezza per i ponteggi metallici fissi, sostitutive di quelle indicate nel decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n.164

·        L. 20/5/1970, n. 300
Norme sulla tutela della libertà sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento (Artt.5, 9, 28)

·        L. 19/10/1970, n.864
Ratifica ed esecuzione delle Convenzioni nn. 91, 99, 103, 112, 115, 119, 120, 122, 123, 124 e 127 dell'Organizzazione internazionale del lavoro

·        L. 8/12/1970, n.996
Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità

·        D.P.R. 4/1/1971, n.36
Determinazione dei lavori leggeri nei quali possono essere occupati fanciulli di età non inferiore ai quattordici anni compiuti, ai sensi dell'art.4 della legge 17 ottobre 1967, n.977, sulla tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti

·        L. 30/12/1971, n.1204
Tutela delle lavoratrici madri (Artt.1, 3-5, 31)

·        D.M. 6/11/1972
Riconoscimento ufficiale del trifluoruro di boro come gas tossico

·        D.P.R. 12/1/1973, n.145
Modificazioni all'art.101 del R.D. 6 maggio 1940, n.635, di approvazione del regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

·        D.M. Lavoro 26/4/1973
Elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

·        D.M. Lavoro 5/7/1973
Applicazione della convenzione dell'OIL n.89 sul lavoro notturno delle donne nelle aziende industriali

·        D.M. Sanità 13/8/1973
Completamento della tabella allegata al regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici

·        L. 15/11/1973, n.734
Concessione di un assegno perequativo ai dipendenti civili dello stato e soppressione di indennità

·        L. 18/12/1973, n.877
Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio (Artt.1, 2, 13, 14)

·        D.M. Lavoro 1/3/1974 (di concerto con M. Industria)
Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore (Artt.1-14, 20-23, 29)

·        D.L. 11/4/1974, n.99, convertito, con modificazioni, in legge 7 giugno 1974, n.220
Provvedimenti urgenti sulla giustizia penale

·        L. 26/4/1974, n.191
Prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato

·        D.M. Lavoro 21/5/1974 (di concerto con Min. Industria)
Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12 maggio 1927, n.824 e disposizioni per l'esonero da alcune verifiche e prove stabilite per gli apparecchi a pressione

·        L. 29/5/1974, n.256
Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi

·        D.M. 10/6/1974
Riconoscimento ufficiale del gas "metilmercaptano" come gas tossico

·        D.M. Sanità 22/3/1975
Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ad altre categorie di lavoratori

·        L. 18/4/1975, n.110
Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi

·        D.P.R. 17/6/1975, n.479
Regolamento di esecuzione dell'art.9, ultimo comma, della legge 17 ottobre 1967, n.977, relativo alla periodicità delle visite mediche per i minori occupati in attività non industriali che espongono all'azione di sostanze tossiche od infettanti o che risultano comunque nocive

·        D.M. 29/7/1975
Inclusione del cianuro di zinco nell'elenco approvato con D.M. 6 febbraio 1935, agli effetti del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici, approvato con R.D. 9 gennaio 1927, n.147

·        D.M. Lavoro 1/12/1975 (di concerto con Min. Industria)
Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione

·        L. 22/12/1975, n.685
Disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope. Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (Art.100)

·        D.P.R. 20/1/1976, n.432
Determinazione dei lavori pericolosi, faticosi e insalubri ai sensi dell'art.6 della legge 17/10/1967, n.977, sulla tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti

·        D.P.R. 5/6/1976, n.676
Modificazione all'art.105 del regolamento per l'esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

·        D.P.R. 25/11/1976, n.1026
Regolamento di esecuzione della legge 30/12/1971, n.1204, sulla tutela delle lavoratrici madri (Artt.5, 23)

·        D.P.R. 15/4/1977, n.367
Modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 17 giugno 1975, n.479, recante norme di esecuzione dell'art.9, ultimo comma, della legge 17 ottobre 1967, n.977, sulla tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti

·        D.M. Sanità 21/6/1977 (di concerto con Min. Lavoro e Min. Industria)
Misure di tutela igienico-sanitaria ed ambientale connesse alla produzione di bioproteine

·        D.M. 23/7/1977
Modificazioni al decreto ministeriale 21 maggio 1974, contenente disposizioni per l'esonero da alcune verifiche prove stabilite per gli apparecchi a pressione

·        L. 18/10/1977, n.791
Attuazione della direttiva del consiglio delle Comunità europee (n.73/23/CEE) relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione

·        L. 8/11/1977, n. 847
Norme di coordinamento tra la legge 11 agosto 1973, n.533, e la procedura di cui all'art.28 della legge 20 maggio 1970, n.300

·        L. 9/12/1977, n.903
Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro (Artt.1, 5, 10, 12, 15, 16)

·        D.M. Sanità 20/1/1978
Riconoscimento dei gas tetraidrotiofene, dietilsolfuro, etilsopropilsolfuro, etilmercaptano ai sensi e per gli effetti del regolamento speciale per l'impiego di gas tossici

 ·        L. 22/5/1978, n.194
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza

·        L. 23/12/1978, n. 833
Istituzione del servizio sanitario nazionale (Artt.1-15, 18-24, 40, 53, 55, 58, 61, 72, 73)

·        L. 23/1/1979, n.25
Modifica agli artt.10 e 29 della legge 26 aprile 1974, n.191 sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dalla Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato

·        D.M. 7/2/1979
Modificazioni al D.M. 1 marzo 1974, recante norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore

·        D.M. Trasporti 18/5/1979
Funzioni dei medici delle Ferrovie dello Stato negli ambienti di lavoro nel settore igienico-sanitario

·        D.P.R. 24/5/1979, n.886
Integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave, contenute nel D.P.R: 9 aprile 1959, n.128, al fine di regolare le attività di prospezione, di ricerca e di coltivazione degli idrocarburi nel mare territoriale e nella piattaforma continentale (Artt.1-9, 12-40, 42-49, 52-60, 64-80)

·        D.P.R. 1/6/1979, n.469
Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n.191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato

·        D.M. Trasporti 4/2/1980 (di concerto con Min. Lavoro)
Vigilanza congiunta (Ispettorati del lavoro e organi ispettivi dell'Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato) sull'applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni negli impianti ferroviari

·        D.P.R. 26/3/1980, n.327
Regolamento di esecuzione della legge 30 aprile 1962, n.283, e successive modificazioni in materia di disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande (Artt.1, 2)

·        D.P.R. 11/7/1980, n.753
Nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell'esercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto (Artt.1, 6-16, 35-40, 47, 49)

·        D.P.R. 31/7/1980, n.619
Istituzione dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (art.23 della legge n.833 del 1978) (1-4, 21, 22, 24)

·        L. 16/12/1980, n.858
Interpretazione autentica e modificazione dell'art.1 della legge 18 dicembre 1973, n.877, recante nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio

·        D.P.R. 13/2/1981, n.341
Modificazioni all'art.4, primo comma, del regio decreto 12 maggio 1927, n.824, in materia di omologazione di apparecchi a pressione e generatori di vapore o di gas

·        D.M. Industria e Lavoro 5/3/1981 (di concerto con Min. Esteri e Trasporti)
Recepimento della direttiva CEE n.76/767 sugli apparecchi a pressione

·        L. 23/3/1981, n.93
Disposizioni integrative della Legge 3 dicembre 1971, 1102, recante norme per lo sviluppo della montagna

·        L. 10/4/1981, n.157
Ratifica ed esecuzione delle convenzioni n.74, 109, 129, 132, 134, 135, 136, 137, 138 e 139 dell'Organizzazione internazionale del lavoro

·        D.L. 30/4/1981, n.169, convertito, con modificazioni, in legge 27 giugno 1981, n.332
Attuazione della legge 23 dicembre 1978, n.833, in materia di trasferimento delle funzioni svolte dall'Ente nazionale prevenzione infortuni e dall'Associazione nazionale controllo combustione

·        L. 24/11/1981, n.689
Modifiche al sistema penale (Artt.32, 34, 35, 60, 113, 126-128)

·        D.L. 22/1/1982, n.10, convertito in legge 23 marzo 1982, n.97
Norme per l'assolvimento delle funzioni omologative di competenza statale svolte dall'ENPI e dall'ANCC

·        D.M. Interno 16/2/1982 (di concerto con Min. Industria)
Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi

·        D.M. Lavoro 4/3/1982
Riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza per i ponteggi sospesi motorizzati

·        L. 26/4/1982, n.181
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)

·        D.P.R. 8/6/1982, n.496
Attuazione della direttiva CEE n.77/312relativa alla sorveglianza biologica della popolazione contro il rischio di saturnismo

·        D.L. 30/6/1982, n.390, convertito, con modificazioni, in legge 12 agosto 1982, n.597
Disciplina delle funzioni prevenzionali e omologative delle unità sanitarie locali e dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Artt.2, 4)

·        D.P.R. 21/7/1982, n.673
Attuazione delle direttive CEE n. 73/361 relativa alla attestazione e al contrassegno di funi metalliche, catene e ganci e n. 76/434 per l'adeguamento al progresso tecnico della direttiva n.73/361

·        D.P.R. 21/7/1982, n.675
Attuazione della direttiva CEE n.196 del 1979 relativa al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di protezione

·        D.P.R. 21/7/1982, n.727
Attuazione della direttiva CEE n.76/117 relativa al materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in "atmosfera esplosiva"

·        D.P.R. 29/7/1982, n.577
Approvazione del regolamento concernente l'espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi

·        D.P.R. 10/9/1982, n.904
Attuazione della direttiva CEE n.76/769 relativa alla immissione sul mercato ed all'uso di talune sostanze e preparati pericolosi

·        D.P.R. 10/9/1982, n. 962
Attuazione della direttiva CEE n.78/610 relativa alla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero

·        D.M. Interno 20/12/1982
Norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti alla approvazione del tipo da parte del Ministero dell'Interno

·        D.M. Industria, Sanità, Lavoro 23/12/1982
Autorizzazione alle unità sanitarie locali ad esercitare alcune attività omologative di primo o nuovo impianto, in nome e per conto dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

·        D.M. Industria, Sanità, Lavoro 23/12/1982
Identificazione delle attività omologative, già svolte dai soppressi Ente nazionale prevenzione infortuni ed Associazione nazionale per il controllo della combustione, di competenza dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

·        D.M. Industria, Sanità, Lavoro 23/12/1982 (di concerto con Min. Tesoro)
Istituzione dei dipartimenti periferici per l'attività omologativa, dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

·        L. 2/5/1983, n.178
Interpretazione autentica dell'art.7 del D.P.R. 27 aprile 1955, n.547, concernente norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro

·        D.M. 7/7/1983
Modificazioni al D.M. 20 dicembre 1982, concernente: "Norme tecniche e procedurali relative agli estintori portatili d'incendio soggetti all'approvazione da parte del Ministero dell'Interno"

·        D.M. Interno 16/11/1983
Elenco delle attività soggette, nel campo dei rischi di incidenti rilevanti, all'esame degli ispettori regionali o interregionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'art.19 del D.P.R. 29 luglio 1982, n.577

·        D.M. Interno 30/11/1983
Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

·        D.M. Industria, Sanità, Lavoro 27/12/1983
Impronte di marchi utilizzati dall'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro per l'identificazione di prodotti semilavorati e finiti a seguito di prove e verifiche

·        D.M. Sanità 1/2/1984 (di concerto con Min. Tesoro)
Ordinamento dei servizi dell'Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro (Artt.1-3, 5, 6, 8)

·        D.M. Industria, Sanità, Lavoro 4/2/1984
Modificazioni all'autorizzazione alle unità sanitarie locali ad esercitare alcune attività omologative di primo o nuovo impianto, in nome e per conto dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro

·        D.M. Interno 2/8/1984
Norme  e specificazioni per la formulazione del rapporto di sicurezza ai fini della prevenzione incendi nelle attività a rischio di incidenti rilevanti di cui al decreto ministeriale 16 novembre 1983

·        D.M. Lavoro 10/8/1984
Integrazioni al decreto ministeriale 12 settembre 1958 concernente l'approvazione del modello del registro infortuni

·        D.M. 5/10/1984
Attuazione della direttiva CEE n.47 del 16 gennaio 1984, che adegua al progresso tecnico la precedente direttiva CEE n.196 del 6 febbraio 1979, concernente il materiale elettrico destinato ad essere impiegato in atmosfera esplosiva e già recepita con il D.P.R. 21 luglio 1982, n.675

·        L. 19/11/1984, n.862
Ratifica ed esecuzione delle convenzioni dell'Organizzazione internazionale del lavoro (OIL), n.148, 149, 150, 151 e 152 adottate nel corso della 63, della 64 e della 65 sessione della Conferenza generale

·        L. 7/12/1984, n.818
Nullaosta provvisorio per le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi, modifica degli artt.2 e 3 della legge 4 marzo 1982, n.66, e norme integrative dell'ordinamento al Corpo nazionale dei vigili del fuoco (Artt.1-5, 7, 13-18)

·        D.M. Interno 8/3/1985
Direttive sulle misure più urgenti ed essenziali di prevenzione incendi ai fini del rilascio del nullaosta provvisorio di cui alla legge 7 dicembre 1984, n.818

·        D.M. 27/3/1985
Modificazioni al Decreto ministeriale 16 febbraio 1982, contenente l'elenco dei depositi e industrie pericolosi soggetti alle visite e controlli di prevenzione incendi

·        D.M. Lavoro 28/5/1985
Riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici

·        D.L. 21/6/1985, n.288
Proroga del termine previsto dall'art.1, ultimo comma, della legge 7 dicembre 1984, n.818, relativo alla presentazione dell'istanza per il rilascio del nullaosta provvisorio di prevenzione incendi

·        L. 8/8/1985, n.425
Nuove modalità di contabilizzazione dei versamenti effettuati ai sensi della L.26 luglio 1965, n.966, per i servizi resi dai vigili del fuoco

·        L. 23/10/1985, n.595
Norme per la programmazione sanitaria e per il piano sanitario triennale 1986-88

·        D.M. 7/11/1985
Proroga del termine previsto dal punto 11.1 dell'allegato B al D.M. 20 dicembre 1982 concernente: "Norme tecniche e procedurali relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti all'approvazione di tipo da parte del Ministero dell'Interno

·        D.M. 3/12/1985
Classificazione e disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunità europee

·        D.M. Sanità 6/3/1986 (di concerto con Min. Lavoro)
Calcolo del carico di incendio per locali aventi strutture portanti in legno

·        D.M. 11/6/1986
Modificazioni al D.M. 2 agosto 1984, recante norme e specificazioni per la formulazione del rapporto di sicurezza ai fini della prevenzione incendi nelle attività a rischio di incendi rilevanti di cui al S.M. 165 novembre 1983

·        D.M. 30/10/1986
Modificazione al D.M. 27 marzo 1985 recante modifiche al D.M. 16 febbraio 1982 contenente l'elenco dei depositi e industrie pericolosi soggetti alle visite e controlli di prevenzione incendi

·        D.L. 27/2/1987, n.51, convertito in legge 13 aprile 1987, n.149
Proroga di alcuni termini in materia di nullaosta provvisorio di prevenzione incendi

·        D.M. 12/3/1987
Modificazione al D.M. 4 marzo 1982 concernente il riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza peri ponteggi sospesi motorizzati

·        D.M. Sanità 9/7/1987, n.328 (di concerto con Min. Lavoro)
Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

·        D.M. Politiche comunitarie 28/11/1987, n.588
Attuazione delle direttive CEE n.79/113, n.81/1051, n.85/405, n.84/533, n.85/406, n.84/534, n.84/535, n.85/407, n.84/536, n.85/408, n.84/537 e n.85/409 relative al metodo di misura del rumore, nonché del livello sonoro o di potenza acustica di motocompressori, gru a torre, gruppi elettrogeni di saldatura, gruppi elettrogeni e martelli demolitori azionati a mano, utilizzati per compiere lavori nei cantieri edili e di ingegneria civile

·        D.M. 9/12/1987, n.587
Attuazione delle direttive n.84/529/CEE e n.86/312/CEE relative agli ascensori elettrici

·        D.M. 14/1/1988
Modificazioni ed integrazioni al D.M. 20 dicembre 1982 concernente: "Norme tecniche e procedurali relative agli estintori portatili d'incendio soggetti all'approvazione di tipo da parte del Ministero dell'Interno" e proroga del termine previsto dal punto 11.1 dell'allegato B

·        D.M. Lavoro 10/5/1988, n.259
Riconoscimento di efficacia di motori termici di tipo antideflagrante

·        D.P.R. 17/5/1988, n. 175
Attuazione della Direttiva CEE n.82/501, relativa ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n.183

·        D.P.R. 24/5/1988, n.215
Attuazione delle direttive CEE numeri 83/478 e 85/610 recanti, rispettivamente, la quinta e la settima modifica (amianto) della direttiva CEE n. 76/769 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi, ai sensi dell'art.15 della legge 16 aprile 1987, n.183

·        D.P.R. 24/5/1988, n.216
Attuazione della direttiva CEE n.85/467 recante sesta modifica (PCB/PCT) della direttiva CEE n.76/769 concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi, ai sensi dell'art.15 della legge 16 aprile 1987, n.183

·        D.P.R. 24/5/1988, n.223
Attuazione delle direttive CEE n.78/631, 81/187 e 84/291 concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi (antiparassitari), ai sensi dell'art.15 della legge 16 aprile 1987, n.183

·        D.M. Sanità e Marina Mercantile 25/5/1988, n.279
Modificazioni alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi

·        D.M. Politiche comunitarie 28/5/1988, n.214
Attuazione della direttiva n.85/210/CEE relativa al tenore di piombo nella benzina

·        D.M. 9/7/1988
Modificazioni al decreto ministeriale 16 novembre 1983, concernente:"Elenco delle attività soggette, nel campo dei rischi di incidenti rilevanti, all'esame degli ispettori regionali o interregionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'art.19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n.577

·        L. 23/8/1988, n. 400
Disciplina dell'attività di governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri

·        D.M. Lavoro 6/10/1988, n.451
Deroghe alla normativa in vigore relativamente ai ponteggi di servizio a piani di lavoro autosollevanti

·        D.M. Ambiente 11/2/1989 (di concerto con Min. Sanità)
Modalità per l'attuazione del censimento dei dati e per la presentazione delle denunce delle apparecchiature contenenti fluidi isolanti a base di PCB

·        D.P.C.M. 31/3/1989
Applicazione dell'art.12 del D.P.R. 17 maggio 1988, n.175, concernente rischi rilevanti connessi a determinate attività industriali

·        Direttiva 89/391/CEE
Direttiva quadro

·        Direttiva 89/654/CEE (30/11/1989)
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro

·        Direttiva 89/655/CEE (30/11/1989)
Requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro

·        Direttiva 89/656/CEE (30/11/1989)
Prescrizioni minime in materia di sicurezza e salute per l'uso da parte dei lavoratori di attrezzature di protezione individuale durante il lavoro(DPI)

·        Direttiva 90/270/CEE (29/4/1990)
Prescrizioni minime in materia di sicurezza e di salute per le attività lavorative svolte su attrezzature munite di videoterminali

·        Direttiva 90/269/CEE (29/5/1990)
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute concernenti la movimentazione manuale di carichi che comporta tra l'altro rischi dorso-lombari per i lavoratori

·        Direttiva 90/280/CEE
Prescrizioni minime videoterminali

·        Direttiva 90/394/CEE (28/6/1990)
Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni durante il lavoro

·        Direttiva 90/679/CEE (26/11/1990)
Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro

·        L. 7/2/1990, n.19
Modifiche in tema di circostanze, sospensione condizionale della pena e destituzione dei pubblici dipendenti

·        L. 5/3/1990, n.46
Norme per la sicurezza degli impianti

·        L. 19/3/1990, n. 55
Nuove disposizioni per la prevenzione della delinquenza di tipo mafioso e di altre gravi forme di manifestazione di pericolosità sociale (Art.18)

·        L. 5/6/1990, n.135
Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS (Artt.5, 6)

·        L. 12/6/1990, n.146
Norme sull'esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e sulla salvaguardia dei diritti della persona costituzionalmente tutelati. Istituzione della Commissione di garanzia dell'attuazione delle leggi

·        D.M. Lavoro 13/7/1990, n.442
Regolamento recante riconoscimento di efficacia di un sistema di sicurezza per lavori sotto tensione effettuati in impianti elettrici alimentati a frequenza industriale con tensione nominale di esercizio compresa tra 1.000 e 30.000 Volts

·        L. 30/7/1990, n.221
Nuove norme per l'attuazione della politica mineraria

·        D.M. Sanità 2/8/1990, n.258
Regolamento per l'adeguamento dei presidi sanitari alle norme sulla classificazione, imballaggio, ed etichettatura dei preparati pericolosi (antiparassitari), ai sensi degli artt.7 e 10 del D.P.R. 24 maggio 1988, n.223

·        D.M. Sanità 28/9/1990
Norme di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private

·        D.P.R. 9/10/1990, n.309
Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza (Artt.1, 125)

·        L. 5/11/1990, n.320
Norme concernenti le mole abrasive

·        D.M. 12/11/1990
Sostituzione del D.M. 16 gennaio 1987 concernente: "Estintori di incendio portatili di tipo approvato ai sensi del D.M.20 dicembre 1982: integrazione delle norme procedurali, commercializzazione e proroga dei termini previsti dall'art.2 del D.M. 7 novembre 1985" e del D.M. 14 gennaio 1988 recante modificazioni ed integrazioni al D.M. 20 dicembre 1982 concernente norme tecniche e procedurali, relative agli estintori portatili d'incendio, soggetti all'approvazione di tipo da parte del Ministero dell'Interno e proroga del termine previsto dal punto 11.1 dell'allegato B, e successive modificazioni

·        D.M. Lavoro 17/12/1990, n.453
Regolamento concernente la normativa relativa ai dispositivi di frenatura per idroestrattori

·        D. Lgs. 29/12/1990, n. 406
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1991 e bilancio pluriennale per il triennio 1991-93

·        D.M. Lavoro 26/2/1991, n.225
Regolamento concernente modificazioni alla normativa sul riconoscimento di efficacia di motori di tipo antideflagrante, prevista dal D.M. 10 maggio 1988, n.259

·        D.L. 13/5/1991, n.152
Provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell'attività amministrativa

·        D.M. Ambiente 20/5/1991 (di concerto con Sanità)
Modificazioni ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n.175, in recepimento della direttiva CEE n.88/610 che modifica la direttiva CEE n.82/501 sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali

·        D.M. Sanità 24/6/1991, n.322 (di concerto Min. Tesoro)
Regolamento dei servizi dell'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (Artt.1-7)

·        L. 12/7/1991, n.203
Conversione in legge con modificazioni del D.L. 13 maggio 1991, n.152, recante provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell'attività amministrativa

·        D. Lgs. 15/8/1991, n. 277
Attuazione delle direttive n.80/1107/CEE, n.82/605/CEE, n.86/188/CEE e n.88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art.7 della legge 30 luglio 1990, n.212

·        D.Lgs. 27/9/1991, n.311
Attuazione delle direttive n. 87/404/CEE e n. 90/488/CEE in materia di recipienti semplici a pressione, a norma dell'art. 56 della legge 29 dicembre 1990, n. 428

·        L. 5/10/1991, n.320
Modifica dell'art.159 del codice penale concernente la sospensione del corso della prescrizione nei casi di autorizzazione a procedere

·        D.P.R. 6/12/1991, n.447
Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n.46, in materia di sicurezza degli impianti

·        D.M. Interno 17/12/1991
Modificazioni al D.M. 16 novembre 1983, concernente "Elenco delle attività soggette, nel campo dei rischi di incidenti rilevanti, all'esame degli ispettori regionali e interregionali del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi dell'art.19 del D.P.R. 29 luglio 1982, n.577" e al successivo D.M. 9 luglio 1988

·        D.Lgs. 19/12/1991, n.406
Attuazione della direttiva 89/440/CEE in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici

·        L. 30/12/1991, n.428
Istituzione di elenchi di professionisti abilitati alla effettuazione di servizi di omologazione e di verifiche periodiche - a fini di sicurezza - di apparecchi, macchine, impianti e attrezzature

·        D.L. 31/12/1991, n.419, convertito, con modificazioni, in legge 18 febbraio 1992, n.172
Istituzione del fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive

·        D.M. Sanità 17/1/1992 (di concerto con Min. Interno, Industria, Commercio, Lavoro) e dell'Ambiente
Modalità di  etichettatura degli apparecchi e impianti contenenti policlorobifenili (PCB) e policlorotrifenili (PCT)

·        D.Lgs. 25/1/1992, n. 77
Attuazione della direttiva 88/364/CEE in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro

·        D.Lgs. 27/1/1992, n.95
Attuazione delle direttive 75/439/CEE e 87/101/CEE relative alla eliminazione degli olii usati (Artt.1-3, 8-10, 14)

·        D.Lgs. 27/1/1992, n.135
Attuazione delle direttive 86/662/CEE e 89/514/CEE in materia di limitazione del rumore prodotto dagli escavatori idraulici e a funi, apripista e pale caricatrici

·        D.Lgs. 27/1/1992, n.137
Attuazione della direttiva n.87/405/CEE relativa al livello di potenza acustica ammesso delle gru a torre

·        D.M. Sanità 28/1/1992
Classificazione e disciplina dell'imballaggio e della etichettatura dei preparati pericolosi in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunità Europee

·        D.M. Industria 20/2/1992
Approvazione del modello di dichiarazione di conformità dell'impianto alla regola d'arte di cui all'art.7 del regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n.46, recante norme per la sicurezza degli impianti

·        L. 27/3/1992, n.257
Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto

·        D.Lgs. 30/4/1992, n.285
Nuovo codice della strada (Artt.21, 25, 58, 114)

·        D.L. 8/6/1992, n.306, convertito, con modificazioni, in legge 7 agosto 1992, n.185
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa

·        D.M. Industria 11/6/1992
Approvazione dei modelli dei certificati di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali delle imprese e del responsabile tecnico ai fini della sicurezza degli impianti

·        Direttiva 92/57/CEE (24/6/1992)
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili

·        Direttiva 92/58/CEE (24/6/1992)
Prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro

·        Direttiva 92/85/CEE (19/10/1992)

Miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento

·        Direttiva 92/91/CEE (3/11/1992)
Miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattiver per trivellazione

·        Direttiva 92/104/CEE (3/12/1992)
Miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori delle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee

·        D.M. Industria 3/12/1992, n.554
Regolamento recante norme sulle modalità di collaudo, i tipi di imballaggio ed i limiti d'impiego delle mole abrasive, il sistema d'incollaggio delle parti in cartone, nonché sugli enti ed i laboratori specializzati incaricati di verifiche ed accertamenti e sulle modalità per l'assunzione del relativo onere

·        D.L. 4/12/1992, n.475
Attuazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale

·        D.P.R. 16/12/1992, n.495
Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (Artt.30-32, 37-42, 65, 66, 68, 211-213, 271, 296, 297)

·        L. 19/12/1992, n.489
Disposizioni in materia di attuazione di direttive comunitarie relative al mercato interno

·        D.Lgs. 30/12/1992, n.502
Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art.1 della legge 23/10/1992, n.421 (Artt.1-3, 7, 20)

·        D.L. 3/2/1993, n.29
Razionalizzazione dell'organizzazione delle amministrazioni pubbliche e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell'art.2 della legge 23 ottobre 1992, n.421

·        D.M. 16/2/1993
Modificazioni ed integrazioni ai decreti ministeriali 3 dicembre 1985 e 20 dicembre 1989 sulla classificazione e la disciplina dell'imballaggio e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, in attuazione delle direttive emanate dal Consiglio e dalla Commissione delle Comunità europee

·        Circ. Min. Industria 17/2/1993, n.124976
Modello unificato dello schema di relazione di cui all'art.9, commi 1e 3, della legge 27 marzo 199, n.257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto

·        D.L. 3/3/1993, n.91
Attuazione della direttiva 90/219/CEE concernente l'impiego confinato di microorganismi geneticamente modificati

·        D.P.R. 21/4/1993, n.246
Regolamento di attuazione della direttiva 89/106/CEE relativa ai prodotti da costruzione

·        D.L. 5/6/1993, n.169
Disposizioni urgenti per i lavoratori del settore dell'amianto

·        D.P.R. 5/6/1993, n.177
Abrogazione parziale a seguito di referendum popolare della L.23 dicembre 1978, n.833, recante istituzione del servizio sanitario nazionale, nella parte in cui affida alle unità sanitarie locali i controlli in materia ambientale, nonché differimento dell'entrata in vigore dell'abrogazione medesima

·        D.Lgs. 30/6/1993, n.266
Riordinamento del Ministero della sanità, a norma dell'art.1, comma 1, lettera h, della legge 23 ottobre 1992, n.421

·        D.Lgs. 30/6/1993, n.267
Riordinamento dell'Istituto superiore di sanità, a norma dell'art.1, comma1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n.421 (Artt.1, 2)

·        D.Lgs. 30/6/1993, n.268
Riordinamento dell'Istituto superiore di prevenzione e sicurezza del lavoro, a norma dell'art.1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n.421 (Artt.1, 2)

·        D.Lgs. 11/8/1993, n.374
Attuazione dell'art.3, comma 1, lettera f), della legge 23 ottobre 1992, n.421, recante benefici per le attività usuranti

·        D.M. Industria, Lavoro, Sanità 15/10/1993, n.519
Regolamento recante autorizzazione all'Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro ad esercitare attività omologative di primo o nuovo impianto per la messa a terra e la protezione dalle scariche atmosferiche

·        Direttiva 93/103/CEE (23/11/1993)
Prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca

·        D.Lgs. 7/12/1993, n.517
Modificazioni al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n.502, recante riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art.1 della L.23 ottobre 1992, n.421

·        D.M. Ambiente 23/12/1993 (di concerto con Min. Sanità)
Osservanza delle prescrizioni in materia di sicurezza e di valutazione dei rischi di incidenti rilevanti connessi alla detenzione e all'utilizzo di sostanze pericolose previste dal decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n.175, e successive modificazioni ed integrazioni

·        L. 11/2/1994, n. 109
Legge quadro in materia di lavori pubblici (Artt.1, 2, 31, 34)

·        L. 22/2/1994, n.146
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - legge comunitaria 1993 (Art.35)

·        D.M. 14/4/1994
Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas di petrolio liquefatto ai sensi dell'art.12 del D.P.R. 17 maggio 1988, n.175

·        D.P.R. 18/4/1994, n.392
Regolamento recante disciplina del procedimento di riconoscimento delle imprese ai fini della installazione, ampliamento e trasformazione degli impianti nel rispetto delle norme di sicurezza

·        D.P.R. 18/4/1994, n.441
Regolamento concernente l'organizzazione, il funzionamento e la disciplina delle attività relative ai compiti dell'ISPESL, in attuazione dell'art.2, comma 2, del decreto legislativo 30 giugno 1993, n.268 (Artt.1, 7, 8, 13, 14)

·        D.P.R. 20/4/1994, n.365
Regolamento recante semplificazione dei procedimenti amministrativi di autorizzazione all'impiego di minori in lavori nel settore dello spettacolo

·        D.P.R. 22/4/1994, n.425
Regolamento recante disciplina dei procedimenti di autorizzazione all'abitabilità, di collaudo statico e di iscrizione al catasto

·        D.Lgs. 13/7/1994, n.480
Riforma della disciplina sanzionatoria contenuta nel testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n.773

·        D.M. Sanità 29/7/1994
Attuazione delle direttive Cee numeri 89/677, 91/173, 91/338 e 91/339 recanti, rispettivamente, l'ottava, la nona, la decima e l'undicesima modifica della direttiva CEE n.76/769 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli stati membri relative alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di talune sostanze e preparati pericolosi, ai sensi dell'art.27 della L. 22 febbraio 1994, n.146

·        D.L. 27/8/1994, n.512, convertito in legge 17 ottobre 1994, n.590
Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle unità sanitarie locali

·        D.M. Sanità 5/9/1994
Elenco delle industrie insalubri di cui all'art.216 del testo unico delle leggi sanitarie

·        D.M. 6/9/1994
Normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art.6, comma 3, dell'art.12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione dell'impiego dell'amianto

·        D.Lgs. 9/9/1994, n.566
Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di tutela del lavoro iminorile, delle lavoratrici madri e dei lavoratori a domicilio

·        D. Lgs. 19/9/1994, n. 626
Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

·        Decreto 28/10/1994
Definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per la concessione dei contributi di cui alla legge 5 maggio 1976, n.248

·        D.M. Industria 11/11/1994
Attuazione delle direttive del Consiglio n.90/487/CEE del 17 settembre 1990 e della Commissione n. 94/29/CEE del 15 giugno 1994, per l'adeguamento al progresso tecnico del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato in atmosfera esplosiva, per il quale si applicano taluni metodi di protezione

·        D. Lgs. 19/12/1994, n.758
Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro (2, 3, 11, 17-27, 29)

·        Circ. 13/1/1995, n.7
Decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale 28 ottobre 1994 concernente: "Definizione dei criteri, modalità e procedure per la concessione e l'erogazione dei contributi di cui all'art.9, lettera c), della legge n. 248/1976"

·        D.M. Sanità 1/3/1995 (di concerto con Min. Ambiente, Min. Lavoro, Min. Risorse Agricole, Min. Industria, Min. Università)
Attuazione della direttiva 94/51/CE della Commissione del 7 novembre 1994 recante adeguamento al progresso tecnico della direttiva 90/219/CEE del Consiglio sull'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati

·        D.Lgs. 17/3/1995, n.114
Attuazione della direttiva 87/217/CEE in materia di prevenzione e riduzione dell'inquinamento dell'ambiente causato dall'amianto

·        D.L. 17/3/1995, n.194
Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari

·        D.Lgs. 17/3/1995, n.230
Attuazione delle direttive Euratom nn.80/836, 84/466, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti (Artt.1-17, 27, 59-96, 115-126, 139, 151-153, 157, 160-163, All. I, II, III, IV, V)

·        D.M. 28/3/1995, n.202
Regolamento recante modalità e termini per la presentazione delle domande di finanziamento a valere sul fondo speciale per la riconversione delle produzioni di amianto, previsto dalla legge 27 marzo 1992, n.257 concernente norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto

·        D.L. 3/4/1995, n.101, convertito in legge, con modificazioni,  2 giugno 1995, n.216
Norme urgenti in materia di lavori pubblici

·        L. 2/6/1995, n.216
Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 3 aprile 1995, n.101, recante norme urgenti in materia di lavori pubblici

·        D.M. Industria 3/8/1995
Riformulazione del decreto ministeriale 22 aprile 1992 concernente la formazione degli elenchi dei soggetti abilitati alle verifiche in materia di sicurezza degli impianti

·        Circ. 7/8/1995, n. 102
Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Prime direttive per l'applicazione

·        L. 8/8/1995, n.332
Modifiche al codice di procedura penale in tema di semplificazione dei procedimenti, di misure cautelari e di diritto di difesa

·        L. 8/8/1995, n.335
Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare

·        D.M. Ambiente 8/8/1995
Modificazioni ed integrazioni al D.P.C.M. 31 marzo 1989 recante applicazione dell'art.12 del D.P.R. 17 maggio 1988, n.175, concernente rischi rilevanti connessi a determinate attività industriali, e al decreto del Ministero dell'ambiente 20 maggio 1991 recante modificazioni ed integrazioni al D.P.R. 17 maggio 1988, n.175

·        Circ. 29/8/1995, n. P1554/4146
Decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti

·        D.M. 26/10/1995
Normative e metodologie per la valutazione del rischio , il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili

·        D.L. 25/11/1995, n.500
Proroga dei termini previsti dal D.Lgs. 19 settembre 1994, n.626, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro

·        D.Lgs. 25/11/1995, n.624
Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee

·        D.M. Ambiente 1/2/1996
Modificazioni ed integrazioni al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 marzo 1989, recante: "Applicazione dell'art.12 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n.175, concernente rischi rilevanti connessi a determinate attività industriali"

·        D.M. Lavoro 18/3/1996
Riduzione del tasso di premio INAIL per l'attuazione di misure di sicurezza, igiene e prevenzione nei luoghi di lavoro

·        D. Lgs. 19/3/1996, n.242
Modifiche ed integrazioni al D.lgs. 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

·        Provvedimento del Presidente del Consiglio dei Ministri 5/6/1996
Autorizzazione del Governo alla sottoscrizione - ai sensi dell'art. 51, comma 1, del decreto legislativo n. 29/1993 - del testo del contratto collettivo quadro in merito agli aspetti applicativi del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, riguardanti il "rappresentante per la sicurezza", concordato il 7 maggio 1996 tra l'ARAN e le confederazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, CONFSAL, CISAL, CISNAL, CONFEDIR, USPPI e UNIONQUADRI.

·        D.M. Sanità 8/5/1996
Determinazione delle tariffe spettanti all'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro per prestazioni rese a richiesta e ad utilità dei soggetti interessati

·        D.M. Ambiente 13/5/1996
Modificazioni alle attività industriali esistenti assoggettate all'obbligo di notifica che comportano implicazioni per i rischi di incidenti rilevanti

·        D.M. 14/5/1996
Normative e metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art.5, comma 1, lett. f), della legge 257/1992, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto

·        D.M. Ambiente 15/5/1996
Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi di gas e petrolio liquefatto (G.P.L.)

·        Provv. P.C.M. 5/6/1996
Autorizzazione del Governo alla sottoscrizione - ai sensi dell'art.51, comma 1, del decreto legislativo n.29/1993 - del testo del contratto collettivo quadro in merito agli aspetti applicativi del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626, riguardanti il "rappresentante per la sicurezza ", concordato il 7 maggio 1996 tra l'ARAN e le confederazioni sindacali CGIL, CISL; UIL; NONFSAL; CISAL; CISNAL; CONFEDIR; USPPI; e UNIONQUADRI

·        Circ. 13/6/1996, n.10
Decreto legislativo 19 marzo 1996, n.242

·        D.M. Pubblica Istruzione 21/6/1996, n.292
Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero della Pubblica Istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n.626/94 e 242/96

·        Circ. 27/6/1996, n. 89
Decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 242, contenente modificazioni e integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, in materia di sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro. Direttive per l'applicazione

·        D.P.R. 24/7/1996, n. 459
Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine

·        D. Lgs. 14/8/1996, n. 493
Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro

·        D. Lgs. 14/8/1996, n. 494
Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili

·        D.P.R. 16/9/1996, n.610
Regolamento recante modifiche al D.P.R. 16 dicembre 1992, n.485, concernente il regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada

·        D.L. 1/10/1996,n.510
Disposizioni urgenti in materia di lavori socialmente utili, di interventi a sostegno del reddito e nel settore previdenziale

·        D.L. 1/10/1996, n.512, convertito in legge 28 novembre 1996, n.689
Disposizioni urgenti concernenti l'incremento e il ripianamento di organico dei ruoli del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e misure di razionalizzazione per l'impiego del personale nei servizi d'istituto (Art.3)

·        D.L. 23/10/1996, n.542, convertito, con modificazioni, in legge 23 dicembre 1996, n.649
Differimento di termini previsti da disposizioni legislative in materia di interventi in campo economico e sociale

·        D.L. 18/11/1996, n.583, convertito, con modificazioni, in legge 17 gennaio 1997, n.4
Disposizioni urgenti in materia sanitaria

·        Circ. 19/11/1996, n. 154
Ulteriori indicazioni in ordine all'applicazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, come modificato dal decreto legislativo 10 marzo 1996, n.242

·        D.Lgs. 25/11/1996, n.624
Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee (Artt.1-16, 18-26, 28-53, 55-64, 67, 70-80, 83-107)

·        D.Lgs. 25/11/1996, n.626
Attuazione della direttiva 93/68/CEE, in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere utilizzato entro taluni limiti di tensione

·        D. Lgs. 25/11/1996, n. 645
Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento

·        D.M. Lavoro, Industria, Sanità 5/12/1996
Procedure standardizzate per gli adempimenti documentali ai sensi dell'art.4, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 modificato ed integrato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n.242

·        D.M. Lavoro, Industria, Sanità 5/12/1996
Modificazione al registro degli infortuni sul lavoro con riferimento all'inabilità temporanea

·        D.M. Sanità 10/12/1996, n.707 (di concerto con Min. Lavoro e Min. Industria)
Regolamento concernente l'impiego del benzene e dei suoi omologhi nelle attività lavorative

·        Circ. 17/12/1996, n. 3
Enti locali. Individuazione del datore di lavoro ai sensi dell'art.30 del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, recante modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, relativo al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro

·        Circ. 20/12/1996, n. 172
Ulteriori indicazioni in ordine all'applicazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 10 marzo 1996, n. 242

·        Decreto 31/12/1996
Individuazione delle tematiche e dei settori di studio e ricerca da ammettere alla contribuzione prevista dall'art.9, lettera c), della legge 5 maggio 1976, n. 248, e dei relativi stanziamenti di bilancio per l'esercizio finanziario 1997

·        D.M. Sanità 1/1/1997, n.58
Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

·        D.Lgs. 2/1/1997, n.7
Recepimento della direttiva 93/15/CEE relativa all'armonizzazione delle disposizioni in materia di immissione sul mercato e controllo degli esplosivi per uso civile

·        D. Lgs. 2/1/1997, n. 10
Attuazione delle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale

·        D.M. Lavoro, Sanità 16/1/1997
Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del responsabile del servizio di prevenzione e protezione

·        D.M. Lavoro, Industria, Sanità 16/1/1997
Definizione dei casi di riduzione della frequenza della visita degli ambienti di lavoro da parte del medico competente

·        D.M. Industria 17/1/1997 (di concerto con Min. Lavoro)
Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale

·        D.M. Sanità 17/1/1997, n.58
Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro.

·        Decreto 31/1/1997
Variazione in aumento dello stanziamento di cui all'art.2 del decreto ministeriale 31 dicembre 1996 per l'esercizio finanziario 1997

·        D.Lgs. 3/2/1997, n.52
Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose

·        D.Lgs. 12/2/1997
Criteri per l'omologazione dei prodotti sostitutivi dell'amianto

·        Circ. 5/3/1997, n.28
D.Lgs. 19 settembre 1994, n.626 e successive modifiche. - Direttive applicative

·        Lettera circolare 12/3/1997, prot. n.770/6104
Direttive sui corsi di formazione e modalità personale di accertamento dell'idoneità tecnica del personale incaricato di svolgere, nei luoghi di lavoro, mansioni di addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell'art.12 del decreto legislativo 626/94 in base al disposto art.3 del decreto legge 512 del 1 ottobre 1996, convertito in legge 28 novembre 1996, n. 609.

·        Circ. 15/3/1997, n. 4
Elementi per l'applicazione dell'art.1, comma 257, della legge 23 dicembre 1996, n.662

·        Circ. 18/3/1997, n.91
Prime direttive per l'applicazione del D.Lgs. n.494 del 1996

·        D.M. Sanità 20/3/1997
Recepimento della direttiva del consiglio del 18 marzo 1991, n.91/157/CEE relativa alle pile e accumulatori contenenti sostanze pericolose

·        D.L. 25/3/1997, n.67, convertito, con modificazioni, in legge 23 maggio 1997, n.135
Disposizioni urgenti per favorire l'occupazione

·        D.M. Sanità 4/4/1997
Attuazione dell'art.25, commi 1 e 2, del D.Lgs. 3 febbraio 1997, n.52 concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose, relativamente alla scheda informativa in materia di sicurezza

·        D.M. Sanità 16/5/1997
Rettifica al decreto ministeriale 8 maggio 1996 concernente:"Determinazioni delle tariffe spettanti all'Istituto superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro per prestazioni rese a richiesta ed utilità dei soggetti interessati

·        L. 19/5/1997, n.137
Sanatoria dei decreti-legge recanti modifiche al D.P.R. 17 maggio 1988, n.175 relativo ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali

·        L. 23/5/1997, n.135
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 1997, n.67, recante disposizioni urgenti per favorire l'occupazione

·        D.Lgs. 26/5/1997, n.155
Attuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l'igiene dei prodotti alimentari

·        D.M. Industria 30/5/1997
Elenco delle norme armonizzate adottate ai sensi del comma 2 dell'art.3 del D.P.R. 24 luglio 1996 n.459: Regolamento per l'attuazione delle direttive del Consiglio 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle medesime

·        Circ. 30/5/1997, n.73
Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo n. 494/1996 e del decreto legislativo n. 626/1994.

·        L. 24/6/1997, n.196
Norme in materia di promozione dell'occupazione (Artt.3, 6)

·        L 7/8/1997, n.266
Interventi urgenti per l'economia

·        D.M. Sanità 25/8/1997 (di concerto con Min. Trasporti, Min. Pubblica Istruzione)
Certificazione delle competenze della gente di mare in materia di primo soccorso sanitario e di assistenza medica a bordo di navi mercantili.

·        D.M. Grazia e Giustizia 29/8/1997, n. 338 (di concerto con Min. Lavoro, Sanità, Funzione Pubblica)
Regolamento recante individuazione delle particolari esigenze delle strutture giudiziarie e penitenziarie ai fini delle norme contenute nel D. Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni

·        D.P.C.M. 14/10/1997, n.412
Regolamento recante l'individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l'attività di vigilanza può essere esercitata dagli Ispettori del lavoro delle direzioni provinciali del lavoro

·        D.M. Ambiente 5/11/1997 (di concerto con Min. Interno, Min. Industria)
Criteri e metodi per l'effettuazione delle ispezioni agli stabilimenti di cui al D.PR. del 17 maggio 1988, n.175, e successive modificazioni

·        D.M. Affari Esteri 21/11/1997, n. 497 (di concerto con Min.Lavoro, Min. Sanità, Min. Funzione Pubblica)
Regolamento recante attuazione delle direttive comunitarie riguardanti il miglioramento delle sicurezza e della salute dei lavoratori da parte delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all'estero

·        D.P.C.M. 5/12/1997
Atto di indirizzo e coordinamento recante criteri generali per l'individuazione degli organi operanti nella materia della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro

·        D.P.R. 10/12/1997, n.499
Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 93/68/CEE per la parte che modifica la direttiva 89/106/CEE in materia di prodotti da costruzione

·        D.M. Interno 22/12/1997, n.518
Regolamento recante norme sull'espletamento di funzioni ispettive nell'ambito del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

·        L. 27/12/1997, n.449
Misure per la stabilizzazione della finanza pubblica

·        D.P.R. 12/1/1998, n.37
Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'art.20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n.59

·        D.Lgs. 25/2/1998, n.90
Modifiche al D.Lgs. 3 febbraio 1997, n.52, recante attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed ettichettatura delle sostanze pericolose

·        Circ. 5/3/1998, n.30
Ulteriori chiarimenti interpretativi del decreto legislativo 494/96

·        D.M. Interno 10/3/98 (di concerto con Min. Lavoro)
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro

·        D.M. Industria 12/3/1998
Elenco riepilogativo di norme armonizzate adottate ai sensi del comma 2 dell'art.3 del D.P.R: 24 luglio 1996, n.459, concernete: "Regolamento per l'attuazione delle diretttive del Consiglio 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concerneti il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine

·        D.M. Ambiente 16/3/1998 (di concerto con Min. Interno e Min. Industria)
Modalità con le quali i fabbricanti per le attività industriali a rischio di incidente rilevante devono procedere all'informazione, all'addestramento e all'equipaggiamento di coloro che lavorano in situ

·        D.P.R. 23/3/1998, n.126
Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 94/9/CE in materia di apparecchi e sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva

·        D.M. 26/3/1998
Elenco contenente i nomi delle imprese e dei materiali sostitutivi dell'amianto che hanno ottenuto l'omologazione

·        D.Lgs. 31/3/1998, n.112
Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni e agli enti locali, in attuazione del capo I della L. 15 marzo 1997, n.59

·        Direttiva 98/24/CE (7/4/1998)
Protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro

·        L. 24/4/1998, n.128
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europee (Legge comunitaria 1995-1997)

·        D.M. Interno 30/4/1998
Modificazioni al decreto ministeriale 2 agosto 1984 recante: "Norme e specificazioni per la formulazione del rapporto di sicurezza ai fini della prevenzione incendi nelle attività a rischio di incidenti rilevanti di cui al D.M. 16/11/1983

·        D.M. Interno 4/5/1998 (di concerto con Min. Funzione Pubblica)
Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione  incendi, nonché all'uniformità dei connessi servizi resi ai Comandi provinciali dei vigili del fuoco

·        D.M. Industria 26/6/1998, n.308 (di concerto con Min. Ambiente, Min. Sanità, Min. Lavoro)
Regolamento recante norme di attuazione della direttiva 95/27/CE in materia di limitazione del rumore prodotto da escavatori idraulici, a funi, apripista e pale caricatrici

·        Circ. 8/7/1998, n.16
Decreto interministeriale 10 marzo 1998 - Chiarimenti

·        D.Lgs. 16/7/1998, n.285
Attuazione di direttive comunitarie in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi, a norma dell'art.38 della legge 24 aprile 1998, n.128

·        D.M. Università 5/8/1998, n. 363 (di concerto con Min. Lavoro, Min. Sanità, Min. Funzione Pubblica)
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle università e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni

·        D.M. Industria 6/8/1998
Attuazione della direttiva della Commissione 97/53/CE dell'11 settembre 1997 per l'adeguamento al progresso tecnico della direttiva 79/196/CEE del Consiglio riguardante il ravvicinamento delle legislazioni

·        D.M. Finanze 13/8/1998, n. 325 (di concerto con Min. Lavoro, Min. Sanità, Min. Funzione Pubblica)
Regolamento recante norme per l'applicazione al Corpo della guardia di finanza delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel luogo di lavoro

·        D.M. Ambiente 10/9/1998, n.381 (d'intesa con Min. Sanità e Min. Comunicazioni)
Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana

·        D.L. 29/9/1998, n.335, convertito, con modificazioni, in legge 27 novembre 1998, n.409
Disposizioni urgenti in materia di lavoro straordinario

 ·        D.M. Pubblica Istruzione 29/9/1998, n. 382 (di concerto con Min. Lavoro. Min. Sanità, Min. Funzione Pubblica)
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel D.Lgs. 19/9/94, n.626 e successive modifiche ed integrazioni

·        D.M. 20/10/1998, n.447
Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione per la realizzazione, l'ampliamento, la ristrutturazione e la riconversione di impianti produttivi, per l'esecuzione di opere interne ai fabbricati, nonché per la determinazione delle aree destinate agli insediamenti produttivi, a norma dell'art.20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n.59

·        D.P.R. Ambiente 20/10/1998 (di concerto con Min. Interno e Min. Industria)
Criteri di analisi e valutazione dei rapporti di sicurezza relativi ai depositi liquidi facilmente infiammabili e/o tossici

·        L. 18/11/1998, n.415
Modifiche alla L. 11 febbraio 1994, n.109, e ulteriori disposizioni in materia di lavori pubblici

·        L. 30/11/1998, n.419
Delega al Governo per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale e per l'adozione di un testo unico in materia di organizzazione e funzionamento del Servizio sanitario nazionale. Modifiche al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n.502 (Artt.1-4)

·        L. 9/12/1998, n.426
Nuovi interventi in campo ambientale

·        D.M. Grazia e Giustizia 22/12/1998
Aggiornamento delle sanzioni amministrative e pecuniarie previste dal D.Lgs. 30 aprile 1992, n.285, recante il nuovo codice della strada

·        L. 31/12/1998, n.485
Delega al governo in materia di sicurezza nel settore portuale e marittimo

·        L. 20/1/1999, n.9
Disposizioni urgenti per l'elevamento dell'obbligo di istruzione

·        L. 5/2/1999, n.25
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee - Legge comunitaria 1998 (Artt.1, 17)

·        L. 12/3/99, n.68
Norme per il diritto al lavoro dei disabili

·       Legge 17/5/1999 n. 144
Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli enti previdenziali

·        D.M. Lavoro 19/5/1999 (di concerto con Min. Tesoro, Min. Sanità, Min. Funzione Pubblica)
Criteri per l'individuazione delle mansioni usuranti

·        Circ. 28/5/1999, n. 38
Articoli 56 e ss., DPR 1124/1965. Articolo 236 D. Lgs. 51/1998. Inchieste infortuni- Nuove competenze

·        D.M. Lavoro 31/5/1999
Individuazione delle lavorazioni vietate per la fornitura di lavoro temporaneo, ai sensi dell'art.1 comma 4, della L. 24 giugno 1997, n.196

·        D. M. Interno 14/6/1999, n.450 (di concerto con Min. Lavoro, Min. Sanità, Min. Funzione Pubblica)
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze connesse al servizio espletato nelle strutture della Polizia di Stato, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e degli uffici centrali e periferici dell'Amministrazione della pubblica sicurezza, comprese le sedi delle autorità aventi competenze in materia di ordine e sicurezza pubblica, di protezione civile e di incolumità pubblica, delle quali occorre tener conto nell'applicazione delle disposizioni concernenti il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro

·        D.Lgs. 19/6/1999, n.229
Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale a norma dell'art.1 della Legge 30 novembre 1998, n. 419

·        D.Lgs. 27/7/1999, n.271
Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili da pesca nazionali, a norma della legge 31 dicembre 1998, n.485

·        D.Lgs. 27/7/1999, n.272
Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori nell'espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31 dicembre 1998, n.485

·        L. 3/8/1999, n.265
Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento degli enti locali, nonché modifiche alla Legge 8 giugno 1990, n.142 (Art.15)

·        D.Lgs. 3/8/1999, n.271
Adeguamento della normativa in materia di sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca

·        D.Lgs. 4/8/1999, n.345
Attuazione della direttiva 94/33/CE relativa alla protezione dei giovani sul lavoro

·        D.Lgs. 4/8/1999, n.359
Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l'uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori

·        Provvedimento 5/8/1999
Documento di linee-guida per la sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario. (Repertorio atti n. 736).

·        D.Lgs. 17/8/1999, n.298
Attuazione della direttiva 93/103/CE relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per il lavoro a bordo delle navi da pesca

·        D.Lgs. 17/8/1999, n.334
Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

·        D.M. 20/8/1999
Ampliamento delle normative e delle metodologie tecniche per gli interventi di bonifica, ivi compresi quelli per rendere innocuo l'amianto, previsti dall'art.5, comma 1, lettera f), della legge 27 marzo 1992, n.257, recante norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto

·        D.M. 23/9/1999
Istituzione della Commissione centrale di coordinamento dell'attività ispettiva e di controllo degli adempimenti fiscali, contributivi e di sicurezza nei luoghi di lavoro

·        D.M. 12/11/1999
Modificazione dell'allegato XI del decreto legislativo 19 marzo 1996, n.242, concernente modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n. 626, recante attuazione di direttive comunitarie riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute sui luoghi di lavoro

·        D.Lgs. 19/11/1999, n.528
Modifiche e integrazioni al D.Lgs. 14 agosto 1996, n.494, recante attuazione della direttiva 92/57/CEE in materia di prescrizioni minime di sicurezza e di salute da osservare nei cantieri temporanei o mobili

·        D.Lgs. 25/11/1999, n.525
Attuazione della direttiva 98/4/CE che modifica la normativa comunitaria sulle procedure di appalti nei settori esclusi

·        D.Lgs. 26/11/1999, n.532
Disposizioni in materia di lavoro notturno, a norma dell'art.17, comma 2, della legge 5 febbraio 1999, n.25

·        Direttiva 1999/92/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (16/12/1999)
Prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive

·        D.Lgs. 18/12/1999, n.541
Attuazione delle direttive 97/1970/CE e 1999/19/CE sull'istituzione del regime di sicurezza armonizzato per le navi da pesca di lunghezza uguale o superiore a 24 m.

·        Circ. Min. Lavoro 5/1/2000, n.1
Lavoro minorile, D.Lgs. 4 agosto 1999, n.345, prime direttive applicative

·        D.Lgs. 4/2/2000, n.40
Attuazione della direttiva 96/35/CE relativa alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose

·        D.Lgs. 4/2/2000, n.45
Attuazione della direttiva 98/18/CE relativa alle disposizioni e alle norme di sicurezza per le navi da passeggeri adibite a viaggi nazionali

·        Decreto 23/2/2000
Modalità di accertamento dei requisiti tecnico-professionali delle imprese di sicurezza e degli addetti

·        D Lgs. 23/2/2000, n.38
Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell'art.55, comma 1, della legge 17 maggio 1999, n.144

·        Nota Min. Lavoro, Min. Sanità, Conf. Presidenti Regione e Province Autonome 23/2/2000, prot.VII/291

·        D.Lgs. 25/2/2000, n.61 (Art.4)
Attuazione della direttiva 97/81/CE relativa all'accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale concluso dall'UNICE, dal CEEP e dalla CES

·        D. Lgs. 25/2/2000, n.66
Attuazione delle direttive 97/42/CE e 1999/38/CE, che modificano la direttiva 90/394/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

·        D.Lgs. 25/2/2000, n.93
Attuazione della Direttiva 97/23 in materia di attrezzature a pressione

·    Decreto Min. Lavoro 28/2/2000
Disposizioni relative alle esperienze professionali richieste per lo svolgimento delle funzioni di tutore aziendale ai sensi dell'art. 16 comma 3 della legge n.196 del 24 giugno 1997 recante "Norme in materia di promozione dell'occupazione".

·        Circ. 6/3/2000, n.9
Decreto legislativo 4 febbraio 2000, n.40, attuazione della direttiva 96/35/CE, consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose. Modalità di rilascio del certificato provvisorio. Modalità per la dichiarazione del consulente. Obblighi del consulente

·        L. 8/3/2000, n.53
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città

·        Circ. Min. Sanità 15/3/2000, n.4
Note esplicative del decreto ministeriale 1° settembre 1998 recante:" Disposizioni relative alla classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose (fibre artificiali vetrose)"

·        D.M. Lavoro 23/3/2000
Riconoscimento di conformità alle vigenti norme di  mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione ed all'impiego di scale portatili

·        Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 17/4/2000, n.2000/18/CE
Direttiva 2000/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2000 relativa alle prescrizioni minime applicabili all'esame di consulente per la sicurezza dei trasporti in strada, per ferrovia e per via navigabile di merci pericolose

·        Circ. 21/4/2000, n.26
Appalti d'opera pubblica strumenti di tutela per i dipendenti dell'appaltatore e del subappaltatore

·        Circ. Min. Industria 22/5/2000, n.7594
Indicazioni per la commercializzazione di maschere di protezione delle vie respiratorie nel quadro della direttiva 89/686/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1989, relativa ai "Dispositivi di protezione individuale" modificata dalle direttive 93/68/CEE, 93/95/CEE e 96/58CE

·     Legge 25/5/2000 n. 148
Ratifica ed esecuzione della Convenzione n.182 relativa alla proibizione delle forme peggiori di lavoro minorile e all'azione immediata per la loro eliminazione, nonche' della Raccomandazione n.190 sullo stesso argomento, adottate dalla Conferenza generale dell'Organizzazione internazionale del lavoro durante la sua ottantasettesima sessione tenutasi a Ginevra il 17 giugno 1999

·        D.Lgs. 26/5/2000, n.187
Attuazione della Direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connessi ad esposizioni mediche

·        D.Lgs. 26/5/2000, n.241
Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti (modifiche al D.Lgs n. 230 del 17/03/1995)

·        D.M. Trasporti 30/5/2000
Approvazione del modello del registro degli infortuni e della scheda di rilevazione statistica degli infortuni a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali

·        D.P.C.M. 6/6/2000
Delega di specifiche funzioni del Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di lotta alla disoccupazione e di individuazione delle aree di crisi al Ministro del Lavoro e della previdenza sociale

·        D.M. Trasporti 6/6/2000
Norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n.40, concernente i consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile

·        Direttiva della Commissione 8/6/2000, n.2000/39/CE
Messa a punto di un primo elenco di valori limite indicativi in applicazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esportazione ad agenti chimici sul luogo di lavoro

·        D.M. Difesa 14/6/2000, n.284 (di concerto con Min. Lavoro, Min. Sanità e Min. Funzione Pubblica
Regolamento di attuazione dei decreti legislativi n.277/1991, n.626/1994 e n.242/1996 in materia di sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro nell'ambito del Ministero della Difesa

·        Circ. Min. Lavoro 16/6/2000, n.40
Partecipazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) alla gestione della sicurezza. Art.19 del D.Lgs. n.626 del 19 settembre 1994 e successive modifiche ed integrazioni

·        Decreto 4/7/2000
Individuazione delle imprese esenti dalla disciplina dei consulenti alla sicurezza per trasporto di sostanze pericolose su strada e per ferrovia, ai sensi dell'art.3, comma 3 lettera b) del
D.Lgs. 4 febbraio 2000, n.40

·        Circ. Min. Trasporti 7/7/2000, n.A21
Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. Decreto ministeriale 6 giugno 2000, n.82T, e decreto ministeriale 4 luglio 2000, n.90T, attuativi del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n.40. Procedure di esame, campo di applicazione, esenzioni, incidenti.

·        Circ. Min. Lavoro 10/7/2000, n.44
D.Lgs. 359/99 - Verifiche e controlli sulle attrezzature di lavoro - Modalità di conservazione delle relative documentazioni - Quesito

·        Circ. Min. Lavoro n. 46/2000 (11/7/2000)
Verifiche di sicurezza dei ponteggi metallici fissati di cui all'art.30 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n.164

·        D.M. Lavoro 12/7/2000
Approvazione di "tabella delle menomazioni"; "tabella indennizzo danno biologico"; "tabella dei coefficienti", relative al danno biologico ai fini della tutela dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

·        Direttiva Min. Lavoro 13/7/2000
Vigilanza infortuni sul lavoro

·        D.M. Ambiente 9/8/2000
Linee guida per l'attuazione del sistema di gestione di sicurezza negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di cui all'art.7, comma 3 del Decreto Legislativo nm.334/99 ("Seveso 2")

·        D.M. Ambiente 9/8/2000
Individuazione delle modificazioni di impianti e di depositi, di processi industriali, della natura o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio

·        D.M. 9/8/2000
Individuazione delle modificazioni di impianti e di depositi, di processi industriali, della natura o dei quantitativi di sostanze pericolose che potrebbero costituire aggravio del preesistente livello di rischio

·        D.Lgs. 18/8/2000, n.262
Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 4 agosto 1999, n.345 in materia di protezione dei giovani sul lavoro, a norma dell'art.1, comma 4, della legge 24 aprile 1998, n.128

·        Circ. Min. Sanità 12/9/2000, n.13
Attività di vigilanza nel settore delle sostanze chimiche pericolose e dei relativi preparati. Cooperazione tra amministrazione centrale e autorità locali

·        D.M. Lavoro 15/9/2000
Approvazione delle determinazioni dell'Inail concernenti i criteri, le modalità e le entità delle risorse relativi ai programmi e progetti in materia di sicurezza e igiene del lavoro

·        Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 18/9/2000, n.2000/54/CE
Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti biologici durante il lavoro

·        D.M. Lavoro 19/9/2000 (di concerto con Min. Sanità e Min. Industria)
Riconoscimento di conformità alle vigenti norme dei mezzi e sistemi di sicurezza relativi alla costruzione ed all'impiego di n nuovo tipo di impalcato metallico prefabbricato per ponteggi metallici fissi avente piano di calpestio realizzato con pannelli di legno multistrato

·    D.M Lavoro 2/10/2000 (di concerto con Min. Sanità)
Linee guida d'uso dei videoterminali

·         Decreto Min. Lavoro 2/10/2000 (di concerto con Min. Sanità)
Linee guida d'uso dei videoterminali (art. 56, comma 3, D.lgs.626/94)

·        Circ. Min. Lavoro n.68/2000 (3/10/2000)
Accesso del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza al documento di valutazione dei rischi. Chiarimenti interpretativi

·        Circ. Min Pubblica Istruzione 3/10/2000, n.223
Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche ed integrazioni - Attività di competenza dei Capi d'Istituto

 ·        D.M. Lavoro 12/10/2000 (di concerto con Min. Sanità)
Integrazioni e modifiche al decreto ministeriale 18 aprile 1996 concernente la disciplina delle visite mediche di controllo dei lavoratori da parte dell'Istituto nazionale della previdenza sociale, ai sensi dell'art.5, comma 12 e seguenti, del decreto-legge 12 settembre 1983, n.463, convertito, con modificazioni, nella legge 11 novembre 1983, n.638.

·        Circolare Min. Lavoro n. 74/2000 (30/10/2000)
Applicazione D.Lgs. 626/94 A)vaporizzatore elettrico (resistenza) in un serbatoio per GPL, normativa di riferimento; B) requisiti delle porte di uscita di emergenza nelle dipendenze bancarie.

·        L. 7/11/2000, n.327
Valutazione dei costi del lavoro e della sicurezza nelle gare di appalto.

·        Circolare Min. Trasporti 14/11/2000, n.A26
Consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose. D.M. 6/6/2000, n.82T e D.M. 4/7/2000, n.90T, attuativi del decreto legislativo 4/2/2000, n.40. Procedure di esame, campo di applicazione, esenzioni, incidenti.

·    Circolare n. 3/2001 (8/01/2001)   Ministero del Lavoro
Art. 2, comma 4 del D.Lgs. n.359/99 - Chiarimenti sul regime delle verifiche periodiche di talune attrezzature di lavoro 

·     Circolare n.4/2001 (8/01/2001)  Ministero del Lavoro
D.L.vo n. 493/96 -  Segni grafici per segnalare l'ubicazione degli idranti a muro

·     Circolare n. 5/2001 (8/01/2001) Ministero del Lavoro
Decreto legislativo 26/5/2000 n. 241: attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria dei lavoratori e della popolazione contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

·    Circolare n.9/2001 (12/01/2001) Ministero del Lavoro
Riflessi sul sistema dei collaudi e delle verifiche di talune attrezzature di lavoro derivanti dalle disposizioni del D.P.R. 24.7.96, n. 459 e dell'art. 46 della L. 24.4.98, n.128.

·   Circolare n. 11/2001  (17/01/2001) Ministero del Lavoro
Visite sanitarie di minori e apprendisti  (legge 25/55, DPR 1668/56, D.Lgs. 626/94, D.Lgs. 345/99)

·         Circolare Min. Lavoro n.16/2001 (25/01/2001)
Uso delle attrezzature munite di videoterminali. Chiarimenti operativi in ordine alla definizione di "lavoratore esposto" e "sorveglianza sanitaria".

·    Decreto 6.02.2001 n. 110
Regolamento recante norme per l'applicazione al Corpo forestale dello Stato delle disposizioni in materia di sicurezza e salute dei lavoratori nel luogo di lavoro (GU n. 85 del 11.4.2001)

·    Decreto Lg.vo 19.04.2001 n. 202
"Disposizioni correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n.38, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali".

·    Direttiva 2001/45/CE del 27.06.2001
"Disposizioni relative all'uso delle attrezzature di lavoro messe a disposizione per l'esecuzione di lavori temporanei in quota"

 

Principali norme

 

Norme generali